Monday, March 20, 2006

La musica strumentale e gli strumenti nel medioevo

Durante il XII secolo i riferimenti, le descrizioni e le raffigurazioni di strumenti musicali sono molte. Questo può sembrare strano dato che la maggior parte delle composizioni erano scritte per voci. Si è però scoperto che nella pratica quotidiana le composizioni venivano eseguite sia da cantori sia da strumentisti con raddoppi o sostituzioni. Questo spiega il fatto che, prima del XVI secolo, i manoscritti contenenti composizioni strumentali erano davvero pochi perché l'autore componeva il suo brano per voci ma era cosciente del fatto che lo stesso brano sarebbe stato eseguito anche da strumentisti. I codici più famosi contenenti questi canti sono: il più antico manoscritto del Trecento contenente una ventina di danze in stesura monodica (British Museum), il Robertsbridge Codex (musiche per strumento da tasto) e il Codice di Faenza (o Codice Bonadies). Le fonti più autorevoli per la conoscenza della musica strumentale e degli strumenti del medioevo sono il trattato di Johannes de Grocheo e il Tractatum de Musica di Girolamo di Moravia.
Lo strumento più importane del medioevo fu l'organo. Nei secoli XII-XV sono stati raffigurati due diversi organi: il portativo e il positivo. Tra i cordofoni ricordiamo lo scacchiere (o echiquier) a corde percosse e il salterio a corde pizzicate. Tra gli strumenti ad arco ricordiamo: la crotta (o rotta)(il più antico), la viella (il più diffuso), la ribeca e la giga. Tra gli strumenti a fiato si citano: la tromba, il trombone, il cornetto in legno i flauti diritti e traversi. Erano anche usati l'arpa e vari strumenti a percussione.

0 Comments:

Post a Comment

<< Home