L'Italia in cui nacque e crebbe l'Ars Nova fu quella
trecentesca della
nuova cultura volgare, la cultura cioè che aveva dato evidenti segnali con la poesia del
Dolce stil novo e con la pittura di
Giotto. Per quanto riguarda la letteratura la fonte primaria è sicuramente il
Decameron di
Boccaccio: la storia di dieci ragazzi e ragazze che si erano rifugiati in una villa fuori Firenze per scappare alla peste e che si raccontavano novelle e concludevano le loro giornate mettendosi a
“cantare e suonare e carolare(danzare)”.In questo periodo nacque la così detta “
poesia per musica” che comprendeva
madrigali,
cacce e
ballate. Il maggiore poeta per musica fu
Franco Sacchetti (1332-1400)(immagine a sinistra) di cui ricordiamo le ballate “
O vaghe montanine pastorelle” e “
Innamorato pruno” e la caccia “
Passando col pensier per un boschetto”.
0 Comments:
Post a Comment
<< Home