I TROVATORI

Friedrich Gennrich, un musicologo tedesco, ha diviso la produzione musicale trovadorica e dei trovieri in quattro forme-tipo musicali: il tipo litania (ripetizione di una stessa formula melodica con possibile alternanza tra coro e solista), il tipo lai-sequenza (ogni frase era ripetuta prima di passare alla successiva), il tipo inno (formato da strofe con stessa struttura metrica e stessa melodia), il tipo rondeau (il ritornello corto ripetuto dal coro si contrappone ad una o più stanze di maggiore ampiezza). Oggi conosciamo il nome di circa 450 trovieri, oltre 2600 testi poetici e appena 350 melodie. I più importanti trovatori furono: Guglielmo IX, Ebolo II, Marcabruno di Guascogna, Jaufré Rudel, Bernard de Ventadorn, Arnaut Daniel, Guiraut de Borneilh, Rainbaut de Vaqueiras, Peire Vidal, Folquet di Marsiglia e Uc de Saint-Circ.
0 Comments:
Post a Comment
<< Home