Monodie sacre in latino: gli uffici drammatici e i drammi liturgici
Gli spettacoli teatrali, che nell'epoca del Basso Impero erano stati vietati dai padri della Chiesa romana, ripresero vita durante la cosiddetta Rinascenza carolingia (sec. IX). I temi di queste rappresentazioni erano in genere legati alla vita di Gesù Cristo. La prima fase del passaggio dal momento liturgico al dramma sacro rappresentato, che si ebbe a partire dal X secolo in Francia, fu quella degli uffici drammatici (nati dai canti degli Uffici delle ore o della messa). Questo processo portò alla graduale modifica dei testi e delle musiche sacre.
Il dramma liturgico (XI-XIII sec.) era recitato ed eseguito da diaconi, chierici o cantori che interpretavano precise parti dell'evento sacro, il quale si svolgeva in chiesa con un essenziale apparato scenico e con costumi. Le parti musicali dei drammi liturgici, pur derivando dai canti gregoriani, comprendono sequenze, tropi e alcune melodie dei trovieri. La scrittura del dramma liturgico prevede, oltre alla musica e al testo, anche alcune note di regia. Tra i drammi liturgici ricordiamo: il Ludus paschalis, il Planctum mariae, il Peregrinus, lo Sponsus e il Ludus Danielis.
0 Comments:
Post a Comment
<< Home