Le notazioni mensurali

-LA NOTAZIONE DELL'ARS NOVA FRANCESE: All'inizio del XIV secolo in Francia venne introdotto un nuovo valore: la semibrevis minima o minima. In questo periodo la suddivisione dei valori prese il nome di modus, tempus e prolatio. La notazione franconiana, i cui principi furono esposti da Philippe de Vitry, fu usata nelle composizioni di Guillaume.
-LA NOTAZIONE DELL'ARS NOVA ITALIANA: La notazione in uso in Italia nel Trecento non sembra discendere direttamente da altre, come nel caso della Francia. Alcuni ritengono che derivi da quella di Petrus de Cruce. Le figurazioni di questa notazione erano sei: la maxima, la longa, la brevis (l'unità di base), la semibrevis, la minima e la semiminima.
1 Comments:
What phrase... super, remarkable idea
Post a Comment
<< Home