Stili, modi di esecuzione e forme musicali del canto gregoriano

La lettura dei salmi, anch'essa regolata da precise regole, potevano essere espressi in tre modi diversi: nella salmodia responsoriale (il solista leggeva un versetto e l'assemblea lo ripeteva), nella salmodia allelujatica (dopo ogni versetto letto dal solista l'assemblea rispondeva alleluja), nella salmodia antifonica (i versetti venivano eseguiti in modo alternato dal solista e dall'assemblea).
Tra il IX e il X sec. nacquero due nuove forme di canto sacro: la sequenza e il tropo. La sequenza è l'aggiunta sillabica di un testo in prosa ai vocalizzi allelujatici. I tropi, invece, nacquero dalla sostituzione con testi sillabici dei melismi di alcuni canti della messa (Kyrie e Introito).
0 Comments:
Post a Comment
<< Home