
Dal IX sec. si diffuse la pratica dell'accompagnamento al
canto sacro (
cantus firmus) con altre melodie che procedevano parallelamente, nota contro nota (= punctum contra punctum, da qui
contrappunto). Nacque così la
polifonia che dal
X al XVI secolo, insieme al linguaggio contrappuntistico, caratterizzò questo periodo. Gli storici della musica dividono questo ampio ciclo in cinque periodi: gli
inizi (X-XII sec.), l'
Ars antiqua (XII-XIII sec.), l'
Ars nova (XIV sec.), l'
età fiamminga (XV-XVI sec.), la
polifonia rinascimentale (XVI sec.).
0 Comments:
Post a Comment
<< Home