
Durante
l'alto Medioevo la maggior parte della musica venne impiegata nelle manifestazioni come i
giochi e gli spettacoli dei mimi e dei giullari. Di queste musiche, però,
non ci è pervenuto niente. Si conservano, invece, alcuni
canti profani in latino dei
secoli IX e X in notazione neumatica. I più noti sono: Il “canto delle scolte modenesi”, il “Planctus Karoli” e “O Roma Nobilis”. Nei
secoli XI-XIII si diffusero anche i
canti dei goliardi, studenti nomadi in Francia, in Inghilterra e in Germania. Questi canti trattavano temi come l'amore, il vino e la natura. La raccolta più nota è un'antologia di 50 canti noti come i
Carmina Burana perchè conservati nell'abbazia di Benediktbeuren.
0 Comments:
Post a Comment
<< Home