
Nel corso del
XIII secolo l'azione dei grandi papi come Innocenzo III e l'affermarsi di nuovi movimenti religiosi (come i francescani di Francesco D'Assisi ed i domenicani di S.Domenico di Guzman) accrebbero il sentimento religioso in Europa ed in particolare in Italia. Il primo testo poetico della civiltà letteraria italiana fu il “
Cantico di frate Sole” che
S.Francesco scrisse in volgare umbro nel
1224. Questo testo rappresenta l'inizio della produzione letteraria francescana e della
lauda. In questo periodo nacquero delle
confraternite, come i
Flagellanti e i
Disciplinati, che percorrevano le strade pregando e cantando inni latini e nuovi canti in volgare. Ebbe così inizio la produzione poetico-musicale della lauda. La struttura della lauda era quella della ballata.
0 Comments:
Post a Comment
<< Home