La controriforma cattolica

-LA LAUDA POLIFONICA: Nella seconda metà del secolo, soprattutto a Roma, ebbero grande seguito le attività promosse da S. Filippo Neri (1515-1595), fondatore della congregazione dell'Oratorio, chiamata anche dei Fippini. Presso gli oratori le funzioni religiose erano composte, oltre che dal sermone, dalle preghiere e dalle letture, dal canto di laude polifoniche a 3-4 voci in stile accordale, su testi in lingua italiana. Con la diffusione dell'ordine dei Filippini anche la lauda polifonica acquistò sempre più notorietà.
0 Comments:
Post a Comment
<< Home