La tradizione fiamminga

Tra gli altri compositori importanti ricordiamo Cipriano de Rore (Malines 1516 – Parma 1565), Filippo de Monte (Malines 1521 – Praga 1603) e Giaches de Wert (Anversa 1535 – Mantova 1596).
Questo blog nasce con l'intento di ripercorrere le principali tappe della storia della musica. Dagli strumenti utilizzati dall'uomo nella preistoria, alle opere dei grandi compositori classici.
Con lo sviluppo delle cappelle musicali crebbe notevolmente il numero delle composizioni sacre, in particolare le messe e i mottetti. Lo sviluppo del contrappunto portò alla disposizione a quattro parti vocali: il cantus o discantus o superius, da cui soprano; contratenor altus o altus, da cui contralto; tenor, tenore; contratenur bassus o semplicemente bassus, da cui basso.
Il mottetto, a 3 o 4 voci, era strutturato come una successione di più brani concatenati, in ognuna dei quali era sviluppata una frase del testo letteraria. Nel XV secolo il mottetto era diventato la forma esclusiva della polifonia sacra cantata durante le cerimonie del culto.
La chansons, di solito a 3 voci, nacque come una fusione delle forme profane dell'epoca. Il testo era in francese e parlava di storie amorose.
Durante il XV secolo la figura del musicista si affermò come ruolo professionale. Questo favorì la nascita delle cappelle musicali che formavano professionalmente i cantori, che erano così capaci di affrontare composizioni polifoniche molto complesse. Tra le cappelle più famose ricordiamo quella di Borgogna e quella della Fiandra. Con il passare dei secoli il numero di cappelle subì un costante aumento.
Le composizioni dell'Ars nova francese e italiana differiscono per molti aspetti: nelle prime è sempre presente un disegno costruttivo che governa gli elementi strutturali, mentre in quelle italiane c'è maggiore libertà, distesa scansione melodica e fuidità ritmica. Queste caratteristiche sono presenti nelle forme dell'epoca come i madrigali, le cacce e le ballate.
Madrigali
: La struttura poetica dei madrigali, in gran voga nel primo periodo dell'Ars nova, era la seguente: 2 o 3 terzine di endecasillabi con lo stesso ordine di rime erano seguite da un ritornello di 2 endecasillabi. I madrigali potevano essere a 2 o 3 voci. La musica delle terzine era uguale mentre variava nel ritornello.Caccia: E' un canone a 2 voci all'unisono accompagnate da un tenor strumentale. I test affrontano argomenti quali la caccia, la pesca, il mercato e il gioco.
Ballata: La ballata rappresentò la forma più evoluta dell'Ars nova italiana e predominò la scena musicale dalla metà del XIV secolo. La struttura era la seguente: ripresa di 2 versi endecasillabi, 2 piedi di 2 versi endecasillabi ciascuno con rime identiche, una volta uguale alla ripresa di 2 versi, (il primo di essi rima con l'ultimo, il secondo rima con il primo della ripresa), si ripete la ripresa da capo. Le ballate erano a 2 o 3 voci (cantus, tenor, contratenor).
Tra i compositori dell'Ars nova italiana ricordiamo Francesco Landino (Fiesole 1325- Firenze 1397)(a sinistra), chiamato Francesco degli Organi, famoso, oltre che per le sue composizioni, per la grande perizia di esecutore su ogni tipo di strumento e per la sua cultura filosofica e poetica.
Tra gli altri ricordiamo: Bartolino da Padova, Matteo da Perugia, Zaccaria e Giovanni da Genova. La decadenza dell'Ars nova italiana si deve alla mutazione della vita culturale, sempre più sensibile alle influenze d'Oltralpe. Il musicista che sanzionò questa conclusione fu Johannes Ciconia (1335-1411).
La tecnica della polifonia e del contrappunto si sviluppò anche in Italia, anche se molto più semplice rispetto a quella francese. Nelle cappelle e nelle cattedrali italiane del XIII secolo consisteva nel cantus planus binati costituito da una melodia del repertorio liturgico accompagnata da un'altra melodia che procedevano a ritmo libero. Verso la fine di questo secolo, però, la cultura musicale dell'Italia settentrionale sembra in qualche modo influenzata dal quella francese. Questo emerge dal trattato di notazione mensurale Pomerium in arte musicae mensuratae (1321-1326) dello studioso padovano Marchetto. In questi anni vennero scritti anche molti mottetti latini. La quasi totalità della produzione dell'epoca fu profana, anche se i compositori furono soprattutto ecclesiastici.
La maggior parte delle composizioni dell'epoca ci viene dal poema allegorico-satirico “Roman de Fauvel”(1316), costituito da circa 160 brani, la maggior parte anonimi; da 33 mottetti a 3 parti, da alcuni conductus, alcuni lai e altre forme. Tra i compositori ricordiamo: Jehannot de l'Escurel, Chaillou de Pesstain, Philippe de Vitry (poeta assai apprezzato e lodato anche dal Petrarca), Jean Vaillant, Pierre des Molins, Solage, Philippus de Caserta.
Visita anche il post sull'Ars Nova Francese al link: http://storiadellamusica.blogspot.com/2006/03/lars-nova-francese.html#links
Grazie ai trattati “Ars novae musicae” (1319) di Johannes de Muris e “Ars novae musicae” (1320) di Philippe de Vitry si comprende che in quel periodo la musica stava cambiando. Per quanto riguarda la notazione le novità furono: la pari dignità della divisione imperfetta (binaria) dei valori rispetto a quella perfetta (ternaria) e l'introduzione di 2 nuovi valori: la minima e la semiminima. Le opere furono principalmente di ispirazione e destinazione profana.
La forma più importante fu il mottetto, molto spesso elaborato secondo gli artifici del contrappunto. I mottetti dell'Ars Nova francese a 3 o 4 voci (triplum, motetus, tenor, contratenor). Molti mottetti erano isoritmici, cioè costruiti combinando una melodia di origine gregoriana (color) impiegata come cantus firmus, con uno schema ritmico di più note e pause (talea) che era ripetuto più volte durante lo svolgimento della melodia-color.
Dato che i canti dei secoli XI-XIII sono stati scritti in notazione gregoriana, la quale indica l'esatta altezza dei suoni ma non la durata, l'interpretazione ritmica è sempre molto difficile. Numerosi musicologi hanno affrontato questo problema senza giungere a conclusioni convincenti. Tra questi musicologi ricordiamo: Hugo Riemann, Beck, Gennrich, Pierre Aubry, Restori, Liuzzi, Sesini, Monterosso, Angèles.
I trovieri, attivi nella Francia settentrionale, erano poeti-musicisti che usavano la lingua d'oïl. La lirica dei trovieri riecheggiava e osservava i temi poetici e i moduli tecnici della lirica trobadorica. Tra i più famosi trovieri, i cui scritti ci sono stati tramandati attraverso 24 scritti dei secoli XIII e XIV e numerosi frammenti, ricordiamo: Chrétien de Troyes (maggior poeta medioevale prima di Dante attivo tra il 1160 e il 1190), Canon de Béthune, Blondel de Nesles, Gace Brulé, Gui, Riccardo Cuor di Leone, Thibaut IV, Gautier de Coincy, Adam le Bossu (o Adam de la Halle; 1240-1287).
La società feudale della fine del XI secolo subì una notevole trasformazione. L'ingentilimento delle corte, il castello come luogo in cui il signore poteva, oltre che difendersi, praticare attività ludiche, sportive, ecc.... Fu in questa società che nacque la poesia cavalleresco-cortese che si accompagnò alla musica. La donna amata diventò la sovrana, la senhoressa del poeta. L'amore era inteso come l'elevazione, distinzione e raffinatezza. I canti che i trovatori e i trovieri componevano erano in genere accompagnati dalla viella o dall'arpa.
Con il graduale abbandono del latino e del volgare e con il crescente utilizzo delle nuove lingue europee, dal XI secolo nacque così la lirica dei trovatori (lingua d'oc), dei trovieri (lingua d'oil) e dei Minnesanger (lingua medio-alto-tedesca). L'argomento principale di queste poesie era l'amore. La musica procedeva insieme ai versi, sottolineandone la struttura. Oggi sono conservate molte di queste composizioni in manoscritti chiamati canzonieri (chansonniers). I primi canzonieri risalgono al XIII secolo.